SPORTELLO ASCOLTO 2022-23
Cos’è lo sportello di ascolto psicologico?
Si tratta della possibilità di usufruire gratuitamente fino a 3 colloqui di consulenza
psicologica, dalla durata di circa 45 minuti ciascuno, con la dott.ssa Paola Scalco, Psicologa
Psicoterapeuta (iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dall’11/03/1996 con n°1724).
Gli incontri sono salvaguardati dal segreto professionale e non hanno finalità terapeutiche
e/o diagnostiche, ma di supporto e orientamento. Se dovessero emergere problematiche
che necessitano un maggior approfondimento, la psicologa informerà l’utente sulle possibilità
presenti sul territorio per poter proseguire efficacemente il lavoro.
A chi è rivolto?
Prioritariamente agli studenti dell’Istituto Comprensivo, con l’obiettivo generale di prevenire il
disagio psicologico e promuovere il benessere soggettivo (ad esempio, affrontando questioni
relative allo studio, alle relazioni con compagni, docenti e familiari, alla scelta del percorso
formativo successivo, alle dinamiche emotive ed affettive, ai cambiamenti che la loro delicata
fase di vita comporta).
Anche i genitori degli alunni di tutte le scuole dell’Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di
Primo Grado) possono richiedere la consulenza per confrontarsi con la psicologa su eventuali
difficoltà riscontrate nei propri figli, nel rapporto con loro, o nella loro vita personale, con un
impatto inevitabile a livello familiare.
Allo stesso modo, lo sportello è rivolto a tutto il personale scolastico (docenti e ATA) che
avverta la necessità di un supporto nel processo di autoriflessività indispensabile per migliorare
l’integrazione tra il Sé personale e il Sé professionale e la conseguente soddisfazione e qualità
di vita, non solo lavorativa.
Dove si svolgono gli incontri?
Gli alunni incontreranno la psicologa in uno spazio riservato nei locali della scuola frequentata,
in orario scolastico, previo appuntamento concordato.
A genitori e personale scolastico l’appuntamento potrà essere fissato presso la Scuola
Secondaria di Primo Grado di Castell’Alfero o di Montechiaro, oppure online tramite la
piattaforma GoogleMeet. In questo caso, le consulenze a distanza dovranno avvenire per
entrambi (utente e professionista) in un luogo privato, riservato e in assenza di terzi non
dichiarati; è del tutto esclusa la possibilità di registrazione (audio e/o video) della
conversazione.
Come prenotarsi?
Gli alunni, per poter usufruire del servizio, dovranno aver consegnato al coordinatore di classe
il modulo di consenso informato compilato e firmato da entrambi i genitori/esercenti la
responsabilità genitoriale. Per prendere appuntamento hanno varie possibilità:
o contattare autonomamente la psicologa (dottpaolascalco@iccastellalfero.edu.it) con la
loro email d’Istituto
o far contattare la psicologa dai genitori
o far contattare la psicologa da un docente
o chiedere direttamente alla psicologa quando è presente a scuola
Genitori, docenti e personale ATA potranno fissare l’incontro con la psicologa, inviando
un’email (dottpaolascalco@iccastellalfero.edu.it) o un messaggio al numero 331 5246947.
Clicca qui per scaricare il modulo del consenso dei genitori per i minori.